5 minuti

Iniziativa di inizio estate grazie a don Davide Martinelli

Il mito della civiltà avanzatissima di Atlantide, in equilibrio tra saperi e sensibilità artistica all’avanguardia, un mito che da secoli affascina la letteratura e l’immaginario collettivo con il suo alone di mistero e leggenda, ha fatto tappa attraverso i professionisti de Le Metamorfosi di Atlantide, talentuoso quartetto di fiati, in connubio con il chitarrista Gabry Rebel a Capranica Prenestina rivivendo in musica grazie alla intuizione di don David Martinelli, nello straordinario scenario del Tempio della Maddalena a Capranica Prenestina (Roma), il 18 giugno alle ore 19.00.

L’iniziativa nasce dalla visione appassionata di Don Davide Martinelli, che negli ultimi anni ha saputo intrecciare con sensibilità arte, musica e spiritualità, contribuendo a rendere la comunità di Capranica uno scrigno culturale.

Proprio come la leggendaria isola la performance musicale eseguita da professionisti della musica, provenienti da studi in conservatori di prestigio, ha conquistato i presenti.

Il concerto, guidato dal gruppo musicale Le Metamorfosi di Atlantide, è stato sapientemente introdotto dal musicista Adriano Romano, per anni al fianco del geniale compositore Ennio Morricone. Nel parterre musicale del quartetto di fiati de Le Metamorfosi di Atlantide, oltre al Maestro Romano, al corno, ci sono il Maestro Carmelo Triscari, già Prima Tuba dell’Esercito Italiano, il Maestro Sergio Mondavio e il giovane Francesco Mondavio (padre e figlio uniti dalla passione per la musica).

Ad intervallare il susseguirsi dei vari brani selezionati per la particolare circostanza che ha descritto un itinerario sonoro dal passato più lontano fino alle canzoni più amate degli anni più vicini alla contemporaneità, ha visto la descrizione originale ed erudita  del noto musicista maestro Adriano Romano che ha alternato aneddoti e curiosità storiche a segreti del dietro le quinte della sua lunga carriera al fianco del genio delle colonne sonore Ennio Morricone, introducendo con una eleganza fuori dall’ordinario tutta l’esibizione.

A accompagnare l’esplorazione sonora un originale abbinamento ancora una volta con il giovane talentuoso chitarrista blues Gabry Rebel, già protagonista delle suggestive performance musicali nel Tempio della Maddalena. La sua chitarra ha creato un contrappunto unico con i fiati degli altri musicisti. In diversi brani, protagonista musicale che ha spiccato, ancora una volta, il talentuoso chitarrista blues Gabry Rebel, capace di fondere il linguaggio mitico con sonorità moderne e vibranti, guidando il pubblico in un autentico viaggio sonoro. Anche la elegante disposizione dell’allestimento complessivo ha concorso a creare grande impatto offrendo una prospettiva unica all’interno dello splendido edificio sacro tra lampadari di cristallo, tappeti persiani, luci appositamente predisposte. La frescura naturale del luogo sacro ha completato la dimensione accogliente e confortevole anche dalla calura estiva.

Idealmente Atlantide ha rivissuto in musica al Tempio della Maddalena tra magia, leggendari brani e bellezza della cornice architettonica che custodisce rarità firmate da geni assoluti dell’arte. Il mito senza tempo di Atlantide, da secoli fonte inesauribile di suggestioni letterarie e immaginifiche, in questo caso si è svelato come un abbinamento musicale unico capace di sprigionare quella aura tipica delle occasioni magiche.

Il calendario eventi gratuiti prosegue ancora e, ricordiamo, troverà il suo culmine nel tradizionale e attesissimo Concerto di Ferragosto, sempre grazie alla visione ispirata del parroco della Chiesa della Maddalena di Capranica Prenestina Don Davide Martinelli, un’esperienza artistica che da anni sa intrecciare leggenda e contemporaneità con rara intensità.

Promotore instancabile di un dialogo vivo tra arte, spiritualità e comunità, Don Davide continua a trasformare Capranica in un laboratorio culturale vibrante.

In questa circostanza il concerto ha realizzato una simbiosi di una bellezza irresistibile tra la musica classica e grandi successi di stagioni musicali rock e pop trasportando i presenti in un surreale contesto di grandi emozioni. Ogni nota ha toccato anche le corde del cuore.

L’ingresso, come sempre, è stato libero. Una serata di grande fascino al termine della quale tutti i partecipanti, artisti e visitatori, hanno goduto di una cena servita in una atmosfera conviviale gradevolissima che ha consentito di prolungare e concludere in bellezza la suggestiva ed emozionante esperienza. I partecipanti hanno portato con loro il sapore intimo e autentico dell incontro, suggellato dall’atmosfera di bellezza e condivisione che ha permeato l’intero evento.

David Cardarelli