5 minuti

Inaugurata in piazza del Municipio

Il 3 maggio 2025, la comunità di Bellegra ha preso parte all’inaugurazione della nuova sede dellaBancadiCreditoCooperativo (BCC) di Bellegra in piazza del Municipio. L’evento ha visto una straordinaria partecipazione di cittadini e autorità, sottolineando l’importanza dell’Istituto dsi credito per il territorio. Alla cerimonia hanno preso parte figure istituzionali di rilievo, tra cui S.E. il Vescovo Mauro Parmeggiani e il Sindaco Fabio Zambon, insieme ai vertici della BCC di Bellegra: il Direttore Generale Antonio Ciani, il Presidente Gianluca Nera, il Vicepresidente Mario Tucci, il Direttore della Federazione delle Bcc Lazio Umbria Sardegna Maurizio Aletti, il Presidente delle Bcc della Provincia romana Mario Porcu, il Direttore della filiale stessa Francesco Spoletini. La giornata è stata arricchita da una serie di appuntamenti: la visita alla nuova sede, pensata per offrire spazi riservati e accoglienti per la clientela; una degustazione di prodotti tipici locali; l’assemblea dei soci; e, a conclusione, un coinvolgente concerto de L’Orchestraccia, che ha animato la piazza con la sua musica offerta a tutti.

La nuova filiale rappresenta un passo significativo verso il futuro per la BCC di Bellegra, storica banca del territorio a sud di Roma. Fondata nel 1959 come Cassa Rurale ed Artigiana, l’istituto ha sempre mantenuto un forte legame con la
comunità, espandendo nel tempo la sua presenza con filiali in diverse località e installando sportelli ATM in vari comuni.Oggi i numeri e volumi della BCC di Bellegra la pongono quale punto di riferimento per il territorio, coniugando tradizione e innovazione per rispondere alle esigenze della clientela.

La nuova sede, moderna e funzionale, è dotata di ambienti dedicati alle consulenze, un ATM evoluto disponibile 24 ore su 24 per operazioni bancarie, e una cassa self assistita per facilitare le transazioni quotidiane.

I vari esponenti della Banca BCC di Bellegra nei loro interventi hanno sottolineato la volontà di continuare il proprio impegno concreto verso lo sviluppo e il benessere della comunità, proseguendo nel confermare il ruolo della Banca come un pilastro fondamentale per il territorio.

L’apertura di questa nuova sede della Banca di Credito Cooperativo (BCC) di Bellegra, situata proprio nel cuore del paese, in piazza del Municipio simbolo di radicamento nel territorio, è stato un evento partecipato da numerosi cittadini e rappresentanti istituzionali, a testimonianza del profondo legame tra l’Istituto di credito e il territorio.

L’inaugurazione non si è limitata al taglio del nastro, ma si è articolata in una serie di momenti significativi: la visita agli ambienti della nuova sede, pensati per garantire accoglienza, privacy e innovazione; la degustazione di prodotti tipici locali, espressione dell’identità gastronomica del territorio; l’assemblea dei soci; e, in conclusione, un travolgente concerto de L’Orchestraccia, che ha trasformato la piazza in un luogo di festa aperto a tutti.

Fondata nel 1959 come Cassa Rurale ed Artigiana, la BCC di Bellegra è una realtà storica che da sempre interpreta la banca come presidio di prossimità, sostenendo famiglie, imprese e iniziative locali. Con oltre 1.700 soci e più di 11.000 clienti, l’Istituto ha progressivamente ampliato la propria presenza sul territorio, offrendo servizi capillari anche attraverso sportelli ATM installati in vari comuni.

La nuova filiale si distingue per la sua modernità e funzionalità: ambienti progettati per consulenze personalizzate, un ATM evoluto attivo 24 ore su 24, e una cassa self assistita per agevolare le operazioni quotidiane. Gli orari di apertura — dal lunedì al venerdì, 8:30-13:30 e 14:45-16:00 — sono pensati per rispondere in modo flessibile alle esigenze della clientela.

L’inaugurazione non è stata dunque soltanto un evento formale, ma ha incarnato un messaggio forte: la BCC di Bellegracontinua a investire nel futuro, sostenendo concretamente lo sviluppo economico, sociale e culturale del proprio territorio. In un’epoca in cui il concetto di prossimità si fa sempre più raro, la Banca si conferma pilastro della comunità, espressione autentica di cooperazione e fiducia reciproca.