8 minuti

Torna dall’11 al 13 ottobre, a Bellegra, famosa per essere “Città dei Panorami”, la grande festa per la sua nota tradizione culinaria antica e gustosa: la “Sagra delle Tacchie ai Funghi Porcini”, imperdibile per gli amanti della
pasta fatta in casa e dei sapori autentici. Nel videoservizio di Monolite una panoramica allegra e saporita con diverse specialità e l’ottima calorosa accoglienza dei bellegrani. Dopo il grande successo del 1° week end, il Sindaco Fabio Zambon dichiara:

“Siamo felici di aver ospitato anche il Ministro Francesco Lollobrigida, significa che la nostra Sagra ha assunto un ruolo di primissimo livello. Ci prepariamo al secondo ed ultimo week end di Sagra. Oltre a gastronomia, mercatini, spettacoli, intrattenimento per comitive e per bambini -con un’area giochi, il bellissimo corteo Corteo storico “Gens Vitellia” darà vita ad una suggestiva rievocazione storica che riporterà i visitatori indietro nel tempo. E poi tanta musica come la serata speciale di ’90 Mania’, che promette numeri da capogiro”.

Le tacchie sono una pasta porosa, perfetta per trattenere il favoloso sugo di funghi porcini.  Preparate con acqua, farina e uova, tagliate a mano in maniera casuale a rettangoli per finire, pronte a caricarsi di sugo. Perfetto matrimonio di gusto con il saporito sugo di squisiti porcini, una annata record questa 2024, che renderà indimenticabile ogni boccone. La Sagra offre tanti stand di gastronomia e quindi tutti troveranno una squisitezza da assaggiare, lo diciamo, anche in grandi quantità: le porzioni sono molto abbondanti. Oltre alle tantissime altre delizie per accontentare tutti i palati più esigenti tante bancarelle con oggettistica. In apertura successo per “Sentieri gastronomici”, evento di levatura nazionale gestito dalla prestigiosa associazione Derflingher con il delegato regionale per il Lazio Marco Bottega e cinque chef stellati.

“Dopo il successo del primo weekend- -sottolinea Zambon- tra pubblico e ospiti illustri come alcuni dei più importanti chef della regione Lazio, con le loro ghiotte creazioni culinarie, la Sagra continua con altre specialità ed eccellenze”.

Ai microfoni di Monolite Notizie anche l’Onorevole Flavio Cera che sottolinea il ricchissimo il programma per tutti i gusti, con stand gastronomici e mercatini artigianali che colorano di opportunità il bellissimo centro della cittadina, creando un’occasione per scoprire le tutte le squisitezze del territorio e acquistare prodotti anche nelle attività commerciali del bel borgo. Super-consigliate le visite guidate ai luoghi di interesse di Bellegra, (contattando il 3664534246) come le Grotte dell’Arco. Accoglienza calorosa in un borgo tutto da scoprire, pieno di angolini deliziosi.
Se è stata una annata da record per l’abbondanza eccezionale dei funghi porcini siamo altrettanto certi che il prossimo fine settimana (venerdì 11, sabato 12 e domenica 13) si scatenerà un’esplosione di sapori, energia, effetti speciali e richiamo irrinunciabile che si diffonderà con attrazioni e intrattenimento che promette di battere i guinness. Ricordiamo il magnifico Corteo Storico a cura di “Gens Vetellia” domenica 13 ottobre che proporrà un racconto della storia di Bellegra.

Annunciato il sold out totale per load serata di musica che sta riscuotendo un successo pazzesco: “90 Mania- the original 2024” con il titolo “Unici ma diversi” lo spettacolo musicale più acclamato del momento sbarcherà a Bekllegra facendo scatenare in ballo tutte le generazioni.  L’appuntamento si terrà sabato 12 ottobre dalle ore 21:30 distribuendo anche gadget al pubblico, con animazione e un frontman che intratterrà il pubblico, lo spettacolo musicale più acclamato del momento promette di sbaragliare ogni record di presenze.

A rallegrare i visitatori si alterneranno diversi spettacoli musicali e folkloristici per intrattenere tutta la famiglia. L’organizzazione ha previsto una area giochi per bambini, dove i piccini potranno divertirsi in tutta sicurezza. Ad affascinare il pubblico arriverà poi l’attesissimo ed imperdibile spettacolo di rievocazione storica offerto dal Corteo storico “Gens Vitellia” che darà vita ad una suggestiva rievocazione storica che riporterà i visitatori indietro nel tempo emozionando tutti i partecipanti. Il Corteo in abiti d’epoca attraverserà il bellissimo centro storico del borgo creando uno spettacolo da non perdere domenica 13 ottobre.

Ogni data proporrà un ricco assortimento di iniziative: è impossibile elencare tutti gli eventi previsti nel calendario nel ricco programma dei sei giorni dispiegati su due fine settimana. Invitiamo a leggere la locandina, ma sicuramente le diverse proposte sapranno intrattenere ogni giorno con enogastronomia, show e musica per tutte le età.

La “Sagra delle Tacchie ai Funghi Porcini” offrirà ai partecipanti un’esperienza culinaria indimenticabile con la possibilità di pranzare e cenare durante tutte le sei giornate di grande festa.

Ricordiamo ai Lettori di Monolite Notizie che Bellegra dispone di una magnifica sala coperta e riscaldata che offre una veduta stupenda; la grande sala, dotata di un alto con soffitto a cupola, è molto capiente, adatta per ospitare la manifestazione perfino in caso di brutto tempo.

Altra attività di cui approfittare per conoscere la natura che circonda Bellegra, sono i trekking nel bosco verso la “Fonte Nocchietta”, camminate organizzate per offrire anche una visione del patrimonio naturale di cui la città è dotata.

Inoltre, per coloro che sono sempre in cerca di siti speciali da visitare consigliamo di approfittare delle sei giornate di grande festa proprio per scoprire le tante bellezze di Bellegra che, come ricordato, è “La città dei panorami”, famosa per le straordinarie vedute che si possono ammirare ovunque nella cittadina che è colma di fiori e inizia a dipingersi anche dell’affascinante foliage d’autunno. Oltre al centro storico di Bellegra, altro luogo da non perdere sono le Grotte dell’Arco. La festa è infatti un’opportunità unica per visitare questo sito geologico di grande interesse, a soli 3 km dal paese. Le Grotte dell’Arco saranno visitabili la mattina dalle ore 10:30 alle ore 12:30 e anche il pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 18:00. Durante la Sagra sarà possibile prenotare visite guidate (contattando il 3664534246). Dato il clamoroso successo delle precedenti edizioni ed il fortissimo richiamo di pubblico, si prevede un sold out di presenze già pronte anche a tornare in più giornate visto che per diverse date si potrà pranzare e anche cenare. La “Sagra delle Tacchie ai Funghi Porcini” sarà una esplosione di sapori, energia, effetti speciali e richiamo irrinunciabile che si diffonderà sulle note delle attrazioni di intrattenimento più apprezzate.

Durante le giornate sarà possibile utilizzare i parcheggi (anche più distanti) e arrivare comodamente nel centro di Bellegra grazie ai bus navetta gratuiti.

Tutti i dettagli nella locandina dettagliata che trovate di seguito alle info.

Alessandra Battaglia

Riepilogo info

SAGRA DELLE TACCHIE
Location : BELLEGRA RM

Date:  11, 12, 13 ottobre 2024

Come arrivare:

Raggiungere Bellegra è semplice:

dall’autostrada A1 Roma-Napoli, uscire a Valmontone e seguire le indicazioni per Bellegra.

In alternativa, dall’autostrada A24 Roma-L’Aquila, uscire a Castel Madama e seguire le indicazioni per Bellegra.

servizio bus navette gratuito